Tragico non per il numero di morti: gli eventi di quegli anni ci hanno rapidamente portato a confrontarci con stragi a due cifre come gli 85 caduti per la bomba fascista di Bologna
Tragico perché quegli eventi fecero fallire il tentativo di avviare il Paese verso una vera democrazia dove due forze contrapposte potessero liberamente confrontarsi ed ambire a guidare l’Italia sulla base dei risultati delle urne e non del trattato di Yalta
Se avesse avuto successo il tentativo di quegli anni – Moro lo chiamava “democrazia operante”, Berlinguer “compromesso storico” - entrambi i maggiori partiti di allora avrebbero subito una evoluzione ideologica che li avrebbe portati oltre i vincoli delle rispettive alleanze (e dipendenze) dalle due superpotenze mondiali
L’Italia avrebbe rotto unilateralmente il trattato di Yalta, che prevedeva l’obbligo di mantenerla ancorata al di qua della cortina di ferro a prescindere dai risultati dalla volontà popolare. Il Paese sarebbe veramente passato dalla Prima Repubblica ad una seconda fase: chiamiamola Repubblica 2.0 per non confonderla con la Seconda Repubblica - niente altro che l’agonia della Prima.
Per questo la regia, la conduzione e i depistaggi del caso Moro non sono stati mai portati alla luce nella loro interezza, nonostante sei processi, innumerevoli libri ed interviste dei protagonisti e una marea di sedute delle Commissioni Parlamentari sul caso Moro e sulle stragi degli anni di piombo.
Forse proprio per questo, tanto gli ex brigatisti quanto molti membri delle Istituzioni si affannano da 40 anni a ripetere in coro che “sul caso Moro non c’è più nulla da scoprire.” Proviamo a elencare quello che, però, ancora non torna. Riavvogliamo di 40 anni il nastro della Storia e organizziamo gli interrogativi in ordine cronologico
Torniamo indietro al 1978
PRIMA PARTE
Il soggetto
I brigatisti diranno che scelgono di rapire Moro semplicemente perché Andreotti è troppo protetto
Circostanza smentita dallo stesso Andreotti che in quegli anni, tutte le mattine, molto presto e sempre alla stessa ora, va a messa da solo e a piedi passeggiando per il centro di Roma semideserto
Il momento
I brigatisti sosterranno che è un caso che Moro sia rapito proprio mentre si reca alla Camera per dare la fiducia al quarto governo Andreotti sostenuto da una complessa maggioranza appoggiata per la prima volta anche dal PCI
Ma non è verosimile che l’appostamento in Via Fani si sia ripetuto più di una volta
Ad esempio perché soltanto la notte precedente 16 marzo le BR squarciarono tutte e quattro le gomme del Ford Transit del fioraio ambulante Antonio Spiriticchio
In questo modo, solo in quel preciso giorno gli impediscono di piazzarsi – come fa tutte le mattine – in via Fani proprio in prossimità dello stop all’incrocio con Via Stresa.
Il modo
La moglie del maresciallo Oreste Leonardi testimonierà che Moro va a passeggiare quasi tutte le mattine allo Stadio dei Marmi accompagnato dal solo caposcorta
E’ quindi inutile fermare due auto a tutta velocità e con cinque militari a bordo quando è più semplice prelevarlo nel parco semideserto vincendo la resistenza del solo Leonardi
Per non parlare dei molti fine settimana trascorsi da Moro nella casa di Terracina, spesso trascorsi a passeggio sul lungomare
La vettura blindata
Agli atti si trovano numerose richieste del caposcorta e di Moro per la concessione di una vettura blindata
L’ultima commissione stragi il 6 dicembre 2017 ammetterà che sarebbe bastata un’auto blindata, In effetti, il 18 febbraio il colonnello Stefano Giovannone riferisce che il suo “abituale interlocutore Habbash” rappresentante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, gli ha parlato di una operazione terroristica di notevole portata che sta per scattare in Italia
La segnalazione da Beirut con intestazione “Ufficio R, reparto D, 1626 segreto”, “fonte 2000” è agli atti.
Spinella troppo tardi
Il capo della DIGOS Domenico Spinella, contattato da Nicola Rana, collaboratore di Moro, la sera del 15 marzo si reca dal Presidente DC per concordare l’istituzione di un servizio di vigilanza presso lo studio di via Savoia
Spinella decide anche di attivare il servizio il 17 marzo. Ma la sua relazione al Questore di Roma (“relazione post-datata” la definirà il presidente della Commissione Moro, Sergio Fioroni) arriverà solo undici mesi dopo: il 22 febbraio 1979
Spinella questa volta arriva troppo tardi, ma il giorno dopo arriverà troppo presto e in un episodio precedente non arriva per niente. Ne parliamo fra poco.
Radio Città Futura
Renzo Rossellini, direttore di Radio Città Futura parla ai microfoni del sequestro di Aldo Moro circa tre quarti d’ora prima del rapimento:
ma la magistratura viene informata della trasmissione solo il 27 settembre 1978, quando lo rivela Famiglia Cristiana
Il vice questore Umberto Improta conosce personalmente Rossellini:
lo stesso Vittorio Fabrizio, allora funzionario della DIGOS, riferirà alla Commissione che c’era da tempo un “rapporto privilegiato”
Radio Città Futura e Radio Onda Rossa - le seguitissime emittenti del movimento antagonista romano – in quel periodo sono sistematicamente ascoltate da una struttura di monitoraggio informale della Polizia
Secondo la testimonianza del funzionario Riccardo Infelisi, cugino del magistrato, sentito della Commissione, lo stesso questore De Francesco è estremamente sensibile all’ascolto delle Radio
Ma proprio quella frase di Rossellini … scappò. Per Vittorio Fabrizio, è impossibile che non sia stata ascoltata e non sia “stata portata subito a conoscenza del dirigente dell’ufficio politico”
Cioè di Domenico Spinella, di cui riparleremo ancora più oltre
La direzione di fuoco
I terroristi diranno sempre che il gruppo di fuoco sbuca da dietro le siepi del Bar Olivetti attaccando le due auto del presidente DC dal loro fianco sinistro all’incrocio fra via Fani e via Stresa
Ma l’agente Raffaele Iozzino esce dall’auto sul lato destro e viene ucciso da sei colpi provenienti sempre dal lato destro della strada
I vestiti da personale di volo Alitalia
Dalle siepi del bar Olivetti sbucano quattro uomini vestiti con finte uniformi Alitalia
La maggior parte delle ricostruzioni frettolose parla di uniformi da avieri, il personale di terra dell’Aeronautica Militare, che sono ben diverse
I travestiti sono i brigatisti Morucci, Fiore, Gallinari e Bonisioli
Sono loro ad aprire il fuoco con mitragliatrici e pistole
Le uniformi vengono viste da diversi testimoni e uno dei terroristi perde pure il berretto e lasciandolo a terra
Perché scegliere uniformi così appariscenti che li renderanno facilmente identificabili se qualcosa andrà storto?
Una spiegazione ragionevole è che non tutti i terroristi si conoscano e abbiano scelto quelle uniformi proprio per non spararsi addosso..
L’aviere biondo
Armida Chamoun, residente in Via Gradoli 96 - dove si scoprirà il covo BR - testimonierà al magistrato Antonia Giammaria che in quell’appartamento in quei giorni c’è anche un uomo biondo "con gli occhi di ghiaccio"
Il 16 marzo lo vede uscire vestito da aviere. Nessuno dei BR arrestati ha i capelli biondi e gli occhi azzurri
In via Gradoli verrà ritrovato l'elenco con gli acquisti fatti per ottenere i vestiti Alitalia. In testa all'appunto una intestazione: "Fritz". Anna Laura Braghetti sosterrà che “Fritz” era il nome in codice con cui identificavano Moro stesso.
Ne manca uno
Moretti affermerà di essere stato solo sulla 128 che taglia la strada alle auto di Moro, ma il testimone Alessandro Marini dichiara alla Polizia poche ore dopo di aver visto un secondo uomo scendere dal sedile del passeggero della 128 e fare fuoco sulla 130 di Moro da destra, cioè dalla parte opposta rispetto al gruppo di fuoco “ufficiale”
I bossoli sul lato sbagliato della strada. I bossoli vengono raccolti anche sul Iato destro della strada, vicino alla 128 e tra questa e l’incrocio.
Morucci non convince
Nel 1987, al processo Moro ter, Morucci dice: "Poiché si erano inceppati i due mitra che dovevano sparare, usarono la pistola e probabilmente uno di questi girò intorno alla macchina portandosi quasi all'angolo con via Stresa" e sparando dal lato destro contro l'agente lozzino. Questa versione è ancora meno convincente. Sembra poco credibile che qualcuno aggiri l'AIfetta della scorta mentre è in pieno svolgimento l'azione per annientare i cinque militari correndo il rischio di incappare in una pallottola del proprio commando
Le risultanze della perizia balistica
I periti incaricati, Jadevito, Ugolini e Lopez, nella perizia depositata il 19 gennaio 1979 scriveranno che le traiettorie dei proiettili dimostrano che a fare fuoco dalla parte dell’incrocio sono due killer, uno uscito dal lato sinistro ed uno da quello destro della 128 usata per bloccare le auto del presidente
I Brigatisti negano
Tutti i brigatisti arrestati, soprattutto Moretti e Morucci, diranno più volte che non c’è nessuno sparatore sulla parte destra di Via Fani perché riceverebbe addosso i colpi dei quattro brigatisti che sparano dal lato sinistro dove si trova il Bar Olivetti. Ma il maresciallo Leonardi, sul sedile del passeggero anteriore della 130 di testa, si gira a sinistra per cercare di fare abbassare Moro e viene colpito più volte sul fianco destro
Dal lato dove non si troverebbe nessuno degli assassini.
Il gruppo di fuoco
Secondo le ricostruzioni e sulla base delle testimonianze confermate più volte dagli stessi protagonisti, partecipano all’agguato solo nove persone, di cui solo cinque fanno fuoco
Rita Algranati, piazzata all’inizio di Via Fani, solleva un mazzo di fiori per dare il segnale dell’arrivo del corteo e scappa su un ciclomotore uscendo di scena
Sull’incrocio con Via Stresa c’è Barbara Balzerani vestita da poliziotto con in mano una paletta per bloccare le auto in arrivo
Moretti ha accostato la Fiat 128 con targa diplomatica al marciapiede 200 metri prima dell’incrocio, sempre in Via Fani e prima di Via Sangemini. Quando vede il segnale nello specchietto esce di scatto, si pone davanti al corteo e inchioda davanti all’incrocio tagliando la strada alla Fiat 130 con a bordo il presidente
Morucci e Fiore mirano a questa con colpi singoli facendo attenzione a non colpire Moro. Intanto Gallinari e Bonisioli spararono a raffica sulla Alfetta di scorta che la segue
E quando i mitragliatori si inceppano, i due brigatisti tirarono fuori le pistole. Moretti esce dalla 128 e fa fuoco sulla 130
Intanto, alcuni passi indietro lungo Via Fani, Alessio Casimirri e Alvaro Lojacono escono da una 128 bianca restano pronti a intervenire
Barbara Balzerani si trova in Via Stresa su una 128 blu, sull’altro lato di via Stresa c’è Bruno Seghetti su una Fiat 132 blu.
I proiettili
In via Fani vengono rinvenuti gli 89 bossoli dei brigatisti e i 2 esplosi in risposta dall’agente Iozzino, vengono uccisi tutti i membri della scorta ma Moro, al centro della strage, rimane illeso..
Si scoprirà che le munizioni – con un trattamento superficiale protettivo e senza matricola – provengono da un arsenale militare come quelli in dotazione a Gladio: i “depositi Nasco”.
Le armi
In quei tre minuti - secondo la perizia effettuata nei giorni successivi - sparano sei armi:
una pistola Smith&Wesson calibro 9, che esplode 8 colpi; una pistola Beretta M51 o M52, 4 colpi; una pistola-mitra FNA-B 1943, 22 colpi; una pistola-mitra Sten oppure FNA-B 1943, 49 colpi; una pistola mitra TZ-45, 5 colpi; una pistola-mitra Beretta M12 che spara solo 3 colpi..
Le armi (bis)
La seconda perizia verrà condotta nel 1993 dagli ingegneri Domenico Salza e Pietro Benedetti e si rende necessaria perché nei giorni successivi l’agguato sarà rinvenuto piantato nel bagagliaio dell’Alfetta di scorta uno strano proiettile calibro 9 corto incompatibile con tutte le armi ipotizzate nella prima perizia
Si scopre che quei 49 colpi non vengono da uno ma da due mitra FNA-B 43
La seconda perizia esclude anche la presenza di una settima arma perché stabilirà che il proiettile 9 corto identificato in seguito viene esploso da una delle armi poi sequestrate - erroneamente caricata - che si inceppa al momento dello sparo del proiettile sbagliato
Questa nuova versione stabilisce che il primo mitra FNA-B spara 19 proiettili; il secondo FNA-B, 15; la Beretta M12, 1 proiettile; il TZ-45, 5; la Smith&Wesson, 5; la Beretta M51 o M52 solo 2
Il problema non è tanto la suddivisione dei colpi fra armi compatibili fra loro:
comunque ricalcoliamo i bossoli ed i proiettili cercando di assegnarli alle varie armi, il conto proprio non torna.
Il caricatore del mitra FNA-B. Non è chiaro chi impugna il mitra FNA-B che spara 49 colpi. L’arma risalente alla seconda guerra mondiale può sparare 400 colpi al minuto ed è in teoria possibile che un esperto riesca a tirare tutti quei colpi prendendo la mira in direzioni diverse – su più agenti distribuiti su due auto – in poco più di una decina di secondi
C’è un problema
I suoi caricatori possono contenere 10, 20, 30 o 40 colpi, quindi per spararne 49 occorre un cambio di caricatore in piena azione
Di questa possibile sostituzione non parla nessuno dei brigatisti, ne’ dei testimoni.
Il killer professionista
26 anni dopo, in un’intervista, il fondatore delle BR Alberto Franceschini dirà:
“un’operazione di grande portata come quella del sequestro Moro non la fai se non hai qualcuno alle spalle che ti protegge
Ai miei tempi, noi militarmente eravamo impreparati
Io conosco quelli che hanno portato a compimento l’operazione:
gli unici ad avere un MINIMO addestramento potevano essere Morucci e Moretti
Ma secondo me c’era una situazione generale di protezione, un contesto di cui erano consapevoli solo uno o due dell’intero commando”
E ancora:
“Nel sequestro Moro furono utilizzate tecniche che non avevano nulla a che fare col nostro tipo di azione.”
I proiettili vaganti
L’Ing. Benedetti nel 2003 confermerà che per i 91 bossoli complessivamente recuperati, vengono ritrovate solo 68 pallottole
I colpi di un’arma automatica a canna lunga viaggiano a 380 m/s, ipotizzando che rimbalzino su un’auto o sulla strada, dopo il primo urto possono ancora volare lontano
In teoria, qualcuno dei colpi potrebbe essere finito disperso, ma la maggior parte dovrebbero trovarsi nelle vetture, nei corpi, sul muro di fronte al bar o nell’asfalto
Tutta l’area è stata setacciata più volte, ma sono sparite per sempre un quarto delle pallottole esplose in Via Fani
Il colonnello Guglielmi
In Via Stresa all’incrocio con Via Fani - a pochi metri dall’agguato - si trova il colonnello Guglielmi del SISMI – la VII divisione che controlla Gladio – alle dirette dipendenze del generale Musmeci (P2, implicato per vari depistaggi e poi condannato per quello della Strage di Bologna)
Giustifica la sua presenza in quel posto esatto “perché stavo andando a pranzo da un amico”
Erano passate da poco le nove di mattina..
Il Bar Olivetti
Nel 2015 alcuni testimoni dichiareranno che il bar non è affatto chiuso quel giorno, come invece hanno assunto tutte le indagini nel corso dei 37 anni successivi
Alcuni testi giurano di aver preso il caffè o di aver usato il telefono proprio nella mattina del 16
La possibilità che il bar sia aperto al pubblico il 16 marzo - nonostante fosse giuridicamente in liquidazione - introduce altri dubbi sulla dinamica dell'agguato descritta dai brigatisti
Questi sosterranno di aver atteso l'arrivo delle auto di Moro nascosti dietro le fioriere prospicienti il bar
Ma le fioriere possono offrire un riparo poco efficace a più persone destinate ad aspettare per un lasso di tempo non trascurabile, tanto più se vestite da personale Alitalia, con borse contenenti diverse armi e – soprattutto – avendo alle spalle le vetrine di un bar affollato
In tutte le immagini scattate da media e forze dell’ordine dopo l’attentato, il Bar Olivetti ha le saracinesche abbassate
Olivetti e i Servizi
Tullio Olivetti, proprietario del bar, è già noto alla magistratura
Accusato di traffico internazionale di armi, rapporti con la criminalità organizzata, con la mafia e riciclaggio di 8 milioni di marchi tedeschi, è l’unico a uscire pulito da tutte le indagini
La Commissione Moro scrive "che la sua posizione sembrerebbe essere stata 'preservata' dagli inquirenti e che egli possa avere agito per conto di apparati istituzionali ovvero avere prestato collaborazione"
Nella relazione si aggiunge che la sua posizione “impone ulteriori accertamenti sull’ipotesi che fosse un appartenente o un collaboratore di ancora non meglio definiti ambienti istituzionali;
sarebbe, infatti, circostanza di assoluto rilievo verificare un’eventuale relazione tra i Servizi di sicurezza o forze dell’ordine e Tullio Olivetti, titolare del bar di via Fani, 109.”
La Morris nel posto giusto. Proprio all’incrocio, a soli sei metri dallo stop e a ben 80 cm dal marciapiede destro, è parcheggiata una Austin Morris targata RM T 50354. Proprio l’ingombro prodotto da quell’auto ha bloccato la manovra di svincolo più volte tentata da Ricci alla guida della 130 di Moro
Morucci riconoscerà al processo che “la presenza casuale della Morris fu fatale”
La Morris è stata acquistata un mese prima dalla società immobiliare Poggio delle Rose con sede a Roma in Piazza della Libertà, 10; lo stabile nel quale si trova l’Immobiliare Gradoli spa, proprietaria di alcuni appartamenti di Via Gradoli, 96 e gestita da fiduciari del Servizio Segreto civile
La presenza “casuale” della Morris risulta decisiva anche per coprire chi spara da destra almeno due raffiche dirette contro l’Alfetta e quindi dalla parte opposta al gruppo di fuoco principale
Non risulta sia mai stata analizzata nei processi
La moto Honda
L’ingegner Alessandro Marini – che è fermo all’incrocio a pochi metri dall’agguato e accorre verso le auto - viene fermato da due giovani su una moto Honda blu
Il passeggero gli scarica addosso un piccolo mitra
Marini si salva perché cadde a terra mentre arrivava la raffica
Tre testimoni confermano le sue parole
L’ingegnere segnala l’episodio solo pochi minuti dopo la strage consegnando lo stesso caricatore caduto al passeggero della moto
A terra, quindi, rimangono anche i bossoli dell’ottava arma a fare fuoco in via Fani, dopo le sei “ufficiali” e quella di Iozzino
Questa non sarà mai identificata e il caricatore non è mai stato confrontato con i mitra successivamente trovati nei vari covi
Non è chiaro se la mitragliata su Marini abbia realmente rotto il parabrezza del ciclomotore su cui si trovava l’ingegnere.
Un’altra moto
La Commissione Moro nel 2015 ascolterà due testimoni oculari, mai sentiti in precedenza
Giovanni De Chiara abita in via Fani 106 e vede allontanarsi a sinistra, su via Stresa, una motocicletta con a bordo due persone, delle quali una ha appena sparato verso qualcuno
Eleonora Guglielmo - allora 'ragazza alla pari' presso l’abitazione di De Chiara – sente gridare 'achtung, achtung' e vede una motocicletta di grossa cilindrata che parte, seguendo un’auto sulla quale era stato spinto a forza un uomo, dirigendosi da via Fani in direzione opposta verso via Stresa. La motocicletta ha a bordo due persone; il passeggero ha capelli scuri, con una pettinatura a chignon e un boccolo che scende, per questo la Guglielmo ritiene che sia una donna.
Alessio Casimirri e i due sulla Honda
Mentre all’incrocio si scatena la sparatoria, il tratto precedente di Via Fani è presidiato dai brigatisti Casimirri e Lojacono. Si trovano, quindi, proprio nei pressi della misteriosa Honda
Casimirri dopo l’agguato porta le armi a Raimondo Etro perché le nasconda e le custodisca
A tutt’oggi solo Etro, fra tutti gli ex BR, ha ammesso la presenza della moto
Mentre consegnava le armi, proprio Casimirri gli parla di «due in moto», non previsti, e li definisce «due cretini»
Oltre al capo delle Br, chi potrebbe conoscere il segreto della moto è Casimirri, che però non sarà mai stato arrestato ed è latitante dal 1982 in Nicaragua
La commissione Moro recupererà un documento del 1982 da cui risulta che viene fermato dai carabinieri, ma stranamente rilasciato
Lo stesso Etro, che è suo amico e scapperà con lui, sospetterà sempre una fuga favorita dai servizi
Anche Lojacono la farà franca
Nel processo Moro quater la giustizia italiana condannerà Lojacono all'ergastolo in contumacia per aver bloccato via Fani con Casimirri, intrappolando le auto di Moro (sentenza confermata nel 1997)
Ma Lojacono, di madre svizzera, prende la residenza in Canton Ticino perché il diritto svizzero non prevede estradizione per i propri cittadini
I due brigatisti di copertura di Via Fani sono gli unici due brigatisti noti a non aver scontato nemmeno un giorno di carcere per i sei omicidi della vicenda Moro ma gli unici che, insieme all’irriducibile Moretti, potrebbero dirci qualcosa della Honda.
L’ispettore Rossi
Nel 2012 l’ex ispettore Enrico Rossi della DIGOS racconterà di una lettera anonima ricevuta nel 2009 da un quotidiano
Lo scrivente dirà di essere il passeggero della moto e di aver dato disposizione di spedire quella lettera sei mesi dopo la sua imminente morte per cancro. Sosterrà di essere stato alle dipendenze del colonnello Guglielmi insieme all’altro agente ai comandi della moto “proveniente da Torino”
Rossi dichiarerà di essere riuscito a identificare entrambi sulla base degli elementi concreti forniti dall’anonimo
“Sono riuscito a rintracciare nel 2011 gli uomini sulla Honda ma mi fermarono
E non sono riuscito ad interrogare quello che era alla guida”
Le minacce telefoniche
Marini si trasferirà all’estero in seguito alle minacce di morte che gli arrivano a partire dalla sera stessa dell’agguato
Poco probabile che i brigatisti riescano ad individuare il numero di telefono di casa del testimone scomodo dopo solo poche ore e mentre sono impegnati a coprire la fuga e a occultare il prigioniero.
La ‘ndrangheta calabrese
Il primo a parlare di complici esterni è un super pentito della ’ndrangheta, Saverio Morabito, arrestato in Lombardia nei primi anni ’90
Le sue confessioni hanno permesso al PM milanese Alberto Nobili e alla Direzione investigativa antimafia di ottenere più di cento condanne nel maxi-processo “Nord-Sud”
Morabito, giudicato nelle sentenze «di assoluta attendibilità», rivelerà che un mafioso importante, Antonio Nirta, negli anni ’70 aveva legami inconfessabili con un carabiniere di origine calabrese, Francesco Delfino, poi diventato generale dei Servizi
Il pentito ne parlerà con paura e aggiungerà che il suo capo, Domenico Papalia, gli avrebbe rivelato che «Nirta fu uno degli esecutori materiali del sequestro Moro»:
un segreto di mafia confermatogli anche dal boss Francesco Sergi.
Il trasferimento
Secondo una testimone, dopo la tempesta di fuoco, il trasferimento di Moro sull’auto dei brigatisti avviene con calma surreale
Gherardo Nucci, giornalista ASCA, fa a tempo ad affacciarsi sulla terrazza al 109 di Via Fani (sopra il Bar Olivetti) rientrare per prendere la macchina fotografica, uscire di nuovo e scattare dodici foto
Le foto di Nucci
Il rullino viene consegnato alla magistratura dalla moglie del giornalista
Non se ne troverà più traccia
La ‘ndrangheta rimette tutto a posto
Nonostante si tratti di terrorismo politico di sinistra, e non di un fatto di mafia, la ndrangheta calabrese è molto interessata alle foto scattate da Nucci
Ecco uno stralcio delle intercettazioni telefoniche effettuate sul telefono di Sereno Freato in contatto con l'On. Benito Cazora, incaricato dalla DC di tenere i rapporti con la malavita calabrese per cercare di avere notizie sulla prigione di Moro
Cazora: Un'altra questione, non so se posso dirtelo
Freato: Si, si, capiamo
Cazora: Mi servono le foto del 16, del 16 Marzo
Freato: Quelle del posto, lì? Cazora: Si, perchè loro...
[nastro parzialmente cancellato]
...perché uno stia proprio lì, mi è stato comunicato da giù
Freato: E' che non ci sono... ah, le foto di quelli, dei nove
Cazora: No, no!
Dalla Calabria mi hanno telefonato per avvertire che in una foto preso sul posto quella mattina lì, si individua un personaggio... noto a loro
Freato: Capito. E' un po’ un problema adesso
Cazora: Per questo ieri sera ti avevo telefonato.
Come si può fare?
Freato: Bisogna richiedere un momento, sentire
Cazora: Dire al ministro
Freato: Saran tante!
Detto, fatto
Foto sparite
La ‘ndragnheta può stare tranquilla.
Le foto di Gualerzi
A metà di via Stresa e a 50 metri dall’incrocio con Via Fani, si affaccia il negozio dell’ottico Gennaro Gualerzi
Questi vede sfrecciargli davanti una 128 scura con a bordo persone che si stanno togliendo la giacca, sente delle grida, prende al volo una macchina fotografica ed esce di corsa scattando 11 fotografie entro le 09:15
L’esistenza delle foto è indicata per la prima volta in un rapporto del Nucleo Operativo dei Carabinieri di Via Trionfale agli atti della Prima Commissione Moro
È un sommario del verbale rilasciato la mattina del 16 marzo dall’ottico (il nome indicato è sbagliato: “Gualersi”). Sono riportate 11 foto ma vengono corrette a penna in 16
Queste spariscono subito dopo la consegna ai Carabinieri e vengono ritrovate solo nel maggio 2017
Il mafioso
Tra le foto di Gualerzi compare Giustino De Vuono lo "scotennato". Il volto su questa immagine inedita sembra perdersi tra la folla ma di seguito si può vedere il suo ingrandimento a confronto con le poche immagini ufficiali che lo riguardano, inclusa quella che lo raffigura su alcuni documenti del Paraguay nei quali compare il riferimento all'accusa per i reati di sequestro e omicidio della scorta di Moro.
Un altro mafioso
In un’altra foto di Gualerzi spunta - proprio davanti al Bar Olivetti - un altro noto mafioso: Antonio Nitra, detto “due nasi”.
Altri rullini scomparsi
La lista dei rullini scomparsi è inarrestabile: solo il 21 gennaio 2016 il Messaggero pubblica una foto inedita scovata fra i faldoni del processo per l’omicidio Pecorelli
Si parla anche di alcune foto a loro volta sparite dagli uffici della Procura che ritraggono parte del commando proprio durante l’azione, ma non è chiaro chi le abbia scattate o se siano mai esistite
Altri rullini vengono poi rinvenuti da una abitante della zona nel proprio giardino e da questa consegnate a un agente in borghese
C’è la testimonianza ma non se ne ha più traccia
Il giornalista Diego Cimara riferisce alla Commissione Moro dell’esistenza di altri rullini, poi scomparsi, ma anche su questo non ci sono altri elementi
Infine un’altra serie – inutile dirlo, scomparsa - di cui Antonio Ianni ha parlato alla stessa Commissione
Ianni è il primo fotografo arrivato sul posto
Scatta tre rullini quando i corpi non sono ancora stati coperti. La sera stessa, Ianni rientrando a casa trova la sua abitazione sottosopra, ma i rullini sono al sicuro: li aveva subito portati alla sede ANSA di Roma, dove lavora
Nei giorni successivi i rullini e alcune delle foto sviluppate da questi vengono trafugate direttamente dall’archivio fotografico dell’agenzia.
Spinella troppo presto
L’allarme viene diramato dalla questura di Roma alle ore 09:02. Ma Emidio Biancone, autista del capo della DIGOS Domenico Spinella, ha dichiarato in tre interrogatori separati che a quell’ora stava già correndo sul luogo dell’agguato con la Alfasud targata S88162 e Spinella a bordo
L’auto esce dalla Questura di Roma “poco dopo le 08:30”. Prima dell’allarme generale … ma quasi mezz’ora prima dell’agguato.
Le due borse
Eleonora Moro confermerà che suo marito non si separa mai da cinque borse: una con documenti riservati, una con medicinali e oggetti personali, tre con ritagli di giornale, libri, tesi di laurea dei suoi studenti
Nell’auto crivellata di colpi vengono ritrovate solo le ultime tre
Ma i testimoni non notano i terroristi trasferire anche le due borse “sensibili” insieme a Moro. Inoltre, quando Eleonora viene portata sul luogo dell’agguato, lei stessa mostra ai carabinieri che il lago di sangue che aveva inzuppato tutti i tappetini aveva risparmiato proprio due zone dove evidentemente erano appoggiate le due borse. Sparite, quindi, quando il sangue si era già rappreso e i brigatisti erano già lontani.
Ancora le borse
Bonisoli e Morucci si contraddiranno e dal confronto delle loro dichiarazioni non risulterà chiaro se e chi prelevi le due borse mancanti
Né spiegano con che criterio scelgono proprio le due borse giuste. La confusione è notevole se si pensa che dopo l’agguato vengono ritrovate nella 130 solo due delle tre borse abbandonate
La terza borsa scompare per sei giorni e poi viene fortuitamente ritrovata durante una nuova perquisizione nel bagagliaio della 130, dove prima nessuno l’aveva notata
In conclusione, due borse vengono subito ritrovate fra i sedili della 130, una sei giorni dopo nel bagagliaio e proprio le due con documenti riservati e oggetti personali scompaiono per sempre.
La pattuglia
Caricato Moro, i terroristi riescono a dileguarsi grazie ad un’altra sorprendente coincidenza:
una volante della polizia staziona come ogni mattina in Via Bitossi per proteggere il giudice Walter Celentano.Proprio qui stanno arrivando le auto dei brigatisti in fuga; ma qualche istante prima, un allarme del Centro Operativo Telecomunicazioni) fa muovere la pattuglia
Via Bitossi
Proprio accanto alla pattuglia in via Bitossi (è lunga in tutto 150 m) è parcheggiato il furgone Fiat 850T grigio chiaro (in alcune versioni è blu) con la cassa di legno pronta ad accogliere e nascondere Moro durante il trasferimento
I brigatisti lasciano il furgone nella via dove si trova la volante perché è a solo 2 km di strada dal punto dell’agguato
Ma avrebbero potuto scegliere molti altri luoghi più discreti
Il furgone non verrà ritrovato.
L’appunto
Tra i reperti sequestrati a Morucci dopo il suo arresto verrà scoperto un appunto recante il numero di telefono del commissario capo Antonio Esposito (P2), in servizio proprio la mattina del rapimento
Non c’è alcuna prova che sia stato Esposito a far togliere di mezzo la pattuglia in Via Bitossi.
La catena
Dopo aver prelevato Moro, i brigatisti fuggono sulla Fiat 132 blu guidata da Bruno Seghetti, che da Via Stresa è tornata in retromarcia su Via Fani per prelevare Moro trascinato da Raffale Fiore. Nascosto l’ostaggio con una coperta, anche Moretti scende dalla 128 dell’agguato e sale sulla 132 che parte subito in direzione di Via Trionfale. La Fiat 128 bianca di Casimirri e Lojacono, su cui sale anche Gallinari, la segue a ruota. Morucci preleva le borse dalla 132 e sale sulla 128 blu parcheggiata indietro lungo via Fani e su cui sono già saliti Balzerani e Bonisoli, poi segue le prime due a circa 50 m di distanza. La 128 blu deve aprire il corteo ma si ritrova in coda, supera le altre due ma viene bloccata in una curva stretta e ritorna in coda. Il commando ha pianificato di imboccare Via Casale De Bustis, una strada privata bloccata da una sbarra. Qui si fermano, e dalla 132 scende un brigatista con un tronchese per tagliare la catena, sollevare la sbarra e risalire in auto. Operazione poco credibile perché il tronchese dovrebbe essere pronto sulla 128 che avrebbe dovuto mantenersi in testa e perché la rottura della catena potrebbe richiamare l’attenzione
Inoltre il corteo potrebbe essere inseguito ed avere solo pochi secondi di vantaggio. Il superamento della sbarra richiede certamente molti preziosi secondi.
Il cambio
Secondo gli esecutori, il commando brigatista preleva un gruppo di nuovi mezzi in Via Bitossi ma tutte le auto usate vengono portate in Piazza Madonna del Cenacolo. In mezzo alla piazza Moro viene trasferito e chiuso in una cassa nel furgone Fiat 850T guidato da Moretti che parte seguito da una Dyane azzurra al cui volante è Morucci. I due mezzi scompaiono
Per portare a termine il sequestro del più importante uomo politico italiano - e fronteggiare eventuali posti di blocco - le BR diranno di aver usato solo un furgone e una utilitaria
Ma ad esempio per rapire Vittorio Vallarino Gancia nella tranquilla strada fra Canelli e Alessandria, le stesse Br ne avevano usate tre.
Via Licinio Calvo
La Fiat 132 blu, la Fiat 128 blu e la Fiat 128 bianca usate nella prima parte della fuga vengono portate tutte e tre a quasi un km dalla Piazza, in via Licinio Calvo, quindi abbandonate. Il problema è che vengono lasciate in tre momenti diversi: la 132 viene abbandonata al civico 1 alle 09:23, due testimoni vedono allontanarsene un uomo e una donna (se è vero, non è mai stata identificata: Barbara Balzerani era sulla 128 blu)
L’auto viene identificata dalle forze dell’ordine a meno di mezz’ora dal rapimento. Alle 04:10 della notte fra il 16 ed il 17 marzo, la 128 bianca viene identificata sulla stessa via all’altezza del civico 23. Solo alle 21:00 del il 19 marzo viene individuata, sul lato sinistro all’altezza dei civici 23 e 25, la Fiat 128 blu, a pochi metri dal luogo in cui era stata trovata la 128 bianca due giorni prima
Le immagini del servizio RAI di Piero Badaloni dopo il ritrovamento della prima 128, dimostrano che l’altra 128 il 18 marzo non c’era ancora
E i verbali di Polizia dichiarano che tutte le auto in sosta nella via sono state ispezionate dopo ciascuno dei tre separati ritrovamenti.
Problemi di parcheggio
Via Licinio Calvo termina con una scalinata che, attraverso via Prisciano, la collega a Piazza Medaglie D’Oro dove si trovano le fermate di numerosi autobus. Per questo, molti romani parcheggiano abitualmente proprio in Via Calvo per prendere l’autobus
Trovare tre parcheggi liberi alle 9:30 di un giovedì mattina, in una strada sempre affollata – come mostrano anche le immagini della Polizia dopo i tre ritrovamenti - è un bel colpo di fortuna
Oppure, se realmente le auto giungono più o meno contemporaneamente come sosterranno i brigatisti, ad attenderle ci dovrebbero essere altrettante auto con altrettanti complici pronti a cedere il posto alle macchine dell’agguato
Del resto, il problema della mancata individuazione di fiancheggiatori, impiegati a guardia di auto e parcheggi, rimane un aspetto non chiarito di tutta la vicenda.
Fuga solitaria
Secondo i brigatisti, il furgone prosegue da solo con Moro nella cassa, a bordo Moretti, Morucci e Seghetti
E’ l’unica volta in cui brigatisti rossi in fuga con un ostaggio dopo un’azione rimangono solo in tre e su un singolo mezzo
Circostanza che impedirebbe loro di forzare posti di blocco o gestire eventuali problemi
Un altro luogo affollato
La cassa di Moro viene scaricata dal Fiat 850T e caricata su una Citroën Ami nel parcheggio sotterraneo della Standa di Via Colli Portuensi dove li aspetta Gallinari. Moretti e Gallinari diranno che ripartono sulla Citroën familiare per portare da soli la cassa di Moro nel covo di Via Montalcini mentre gli altri si disperdono
Il parcheggio di un supermercato attorno alle 10 di mattina è scelto proprio per trasferire una grossa e pesante cassa, col rischio che Moro gridi chiedendo aiuto capendo di trovarsi in un luogo affollato.
Via Montalcini, 8
Appartamento al piano terra, interno 1, 100 mq completo di giardino, garage e cantina di proprietà dei coniugi Altobelli: in realtà Anna Laura Braghetti (che lo acquista l’anno precedente con 50 milioni in contanti consegnati da Moretti) e Germano Maccari. Secondo tutti i brigatisti, Aldo Moro viene rinchiuso ininterrottamente dal 16 marzo al 9 maggio 1978 in un cubicolo 2,80 m per 1 m separato dallo studio con una parete insonorizzata e accessibile da una libreria che ruota su un cardine
Alla fine del sequestro le BR smantelleranno la parete ma Braghetti continuerà a vivere lì per ancora un anno, quando - convinta di essere seguita dalla Polizia - scapperà lasciando alla zia l’incarico di vendere “ma senza fare sconti”
La zia riesce a rivendere l’appartamento ancora per 50 milioni
Unico caso noto di un covo terrorista che non viene abbandonato ma rimane in uso per un altro anno e poi rivenduto per rientrare nelle spese.
Prigionia
Moretti sosterrà che Moro “scriveva sulle ginocchia su dei cuscini”
Per le pulizie personali “Quando occorre gli vengono portati dei catini”. “Non ha mai camminato. Si alza, si sgranchisce le gambe, ma non si è mai mosso da lì dentro”. L’autopsia accerterà l’assoluta assenza di atrofizzazione degli arti inferiori e che il corpo di Moro è in una condizione di igiene assoluta, che mal si concilia con l’affermazione di Moretti circa i catini che gli sarebbero stati concessi per le sue pulizie personali
Il Sisde, nel luglio 1979, con registrazione ambientale di una conversazione tra due brigatisti detenuti nel carcere dell’Asinara, ascolterà che Moro ottiene “tutto quello che (sic) aveva bisogno: si lavava anche quattro volte al giorno, si faceva la doccia, mangiava bene, se voleva scrivere scriveva […], è stato trattato come un signore”.
Giovanni Ladu
Bersagliere di leva, nel 2008 e poi nel 2012 dichiarerà di essere stato, insieme a altri nove militari in borghese, piazzato in un appartamento adiacente all’Interno 1 per presidiare una stazione di controllo e prendere nota di chi entra e esce dall’appartamento di fronte
Curioso che si affidi una missione così delicata ad un soldato di leva
Ladu si giustifica dicendo di essere stato un membro di Gladio e prosegue dicendo che il 7 maggio arriverà l’ordine di smobilitare. Verrà indagato per calunnia dalla Procura di Roma.
E l’altra prigione?
Una perizia sul leader democristiano dimostrerà che è stato tenuto prigioniero in almeno due posti diversi. È uno studio sui reperti sabbiosi rinvenuti sugli indumenti di Moro e sulle ruote della Renault rossa dove sarà trovato il corpo. Moretti sosterrà che sono collocati a bella posta nei vestiti e nelle scarpe dello statista allo scopo di depistare le indagini. Appare poco credibile che in pieno sequestro, con una città assediata e centinaia di posti di blocco, la Faranda e la Balzerani vadano a raccogliere sulle spiagge del litorale laziale “sabbia, catrame, parti di piante da mettere sui vestiti e sotto le scarpe” del sequestrato per precostituire un depistaggio che acquisterà validità solo dopo il ritrovamento del cadavere.
I vicini di casa
La banda della Magliana è come il prezzemolo: compare in tutte le vicende criminali ma anche in tutti i depistaggi. Lasciando da parte le congetture, è innegabile che numerosi esponenti abitino proprio nei pressi della prigione di Moro: Danilo Abbruciati con altri due malavitosi in via Fuggetta 59 (a 120 m dalla prigione; Danilo Sbarra e Francesco Picciotto, uomo di Pippo Calò, in via Domenico Luparelli 82, a 130 m (ma a 50 m se si passa dall’ingresso secondario); in via di Vigna Due Torri, 135 (a 150 m) abita Ernesto Diotallevi, compare di Calò. In via Montalcini 1 sorge villa Bonelli, appartenente a Danilo Sbarra, di cui Pippo Calò si serve per riciclare il denaro proveniente da attività mafiose
Se davvero le BR tengono prigioniero Moro in un luogo sotto il controllo fisico della banda della Magliana, ci si chiede se Moretti, Gallinari e la Braghetti ignorino di essere letteralmente circondati dai capi della banda o conoscono questa circostanza e hanno scelto quel posto proprio perché sanno di poter contare su una benevola protezione?
La seduta spiritica
Questo rimane il mistero più famoso: nell’ultimo quarto di secolo è stato continuamente rilanciato solo per tirare fango addosso a uno dei dodici protagonisti
Secondo i professori bolognesi, il 2 aprile del ’78 a casa Clò il piattino indicò un mare di lettere senza significato e anche parole di senso compiuto, come Bolsena e Viterbo, poi uscì anche Gradoli
La Commissione Moro, acquisita la testimonianza di tutti i partecipanti, ha concluso che è abbastanza surreale la tesi che questo sia stato un modo per segnalare il covo di Via Gradoli preferendolo a un messaggio anonimo perché quest’ultimo si sarebbe perso fra le migliaia ricevuti in quei giorni dagli inquirenti
Se ambienti dell’Autonomia bolognese o altri simpatizzanti delle BR fossero venuti a conoscenza del covo, non avrebbero avuto alcun motivo per segnalarlo collaborando con le Istituzioni
La loro posizione era riassunta nel famoso slogan “Né con lo stato, né con le BR.” E se anche avessero avuto un po’ di senso civico, piuttosto che questa messinscena sarebbe stato più furbo recapitare un messaggio anonimo con circostanze precise a persone in grado di segnalarlo ai vertici del governo o della magistratura.
Via Gradoli 96, interno 11, secondo piano
È lì che abitano nella primavera del 1978, Mario Moretti e Barbara Balzerani
Proprio in quel palazzo diversi appartamenti erano di proprietà dei servizi segreti, intestati a società di copertura ed occupati da personaggi vicini ai servizi, alle forze dell’ordine e a informatori di polizia e carabinieri
Ma tutta la zona vede una alta densità di appartenenti ai servizi. Ad esempio al numero 89 - proprio di fronte al 96 - prima e durante il sequestro Moro abita il sottufficiale dei carabinieri Arcangelo Montani. E’ un agente del Sismi, proviene da Porto San Giorgio (quindi è un compaesano di Mario Moretti). Il regista del sequestro Moro ha trovato un posto ideale per la sua base.
La dirimpettaia
Lucia Mokbel è l’inquilina della porta accanto all’interno 11: l’appartamento numero 9, dove alloggia col convivente Gianni Diana, impiegato da un commercialista amministratore di immobili in cui figurano anche società in mano ai servizi segreti. Mokbel, di origine egiziana, figlia di un diplomatico legato ai Servizi del suo Paese e conoscente del commissario Elio Cioppa, riferirà alla polizia di strani ticchettii notturni, tipo alfabeto morse (che la Mokbel conosce), provenienti dall'appartamento brigatista.
La perquisizione
Secondo il giudice Luciano Infelisi, immediatamente dopo il sequestro le perquisizioni per individuare la prigione di Moro si concentrano su tutti i miniappartamenti ed i residence della zona
Anche Via Gradoli, 96 viene passata al setaccio solo due giorni dopo, ma all’interno 11 non risponde nessuno e gli agenti se ne vanno
«Non mi fu dato l’ordine di perquisire le case — riferirà in aula il sottufficiale Merola — Era solo un’operazione di controllo durante la quale furono identificati numerosi inquilini, mentre molti appartamenti furono trovati al momento senza abitanti e quindi, non avendo l’autorizzazione di forzare le porte, li lasciammo stare, limitandoci a chiedere informazioni ai vicini
L’interno 11 fu uno degli appartamenti in cui non trovammo alcuno. Una signora che abitava sullo stesso piano ci disse che lì viveva una persona distinta, forse un rappresentante, che usciva la mattina e tornava la sera tardi»
Ma Lucia Mokbel - la signora in questione - aggiunge di aver dato il biglietto proprio ai poliziotti, perché lo consegnassero a Elio Cioppa (poi risultato iscritto alla P2). Quel biglietto non è mai stato ritrovato.
Gradoli (Viterbo)
Fra le decine di migliaia di perquisizioni in tutta Italia, il 6 aprile viene effettuato anche un controllo mirato in alcune case coloniche nel comune di Gradoli (Viterbo), vicino al lago di Bolsena. L'operazione viene compiuta su segnalazione alla Direzione generale di Polizia tramite il Gabinetto del Ministro dell'Interno
Il biglietto autografo del 5 aprile, trasmesso al Capo della Polizia dal dottor Luigi Zanda Loi, capo ufficio stampa del Ministro Cossiga, contiene non parole smozzicate riferite da un piattino paranormale ma due precise indicazioni: "Casa Giovoni - Via Monreale, 11 - scala D int. 1 piano terreno - Milano" e "lungo la statale 74, nel piccolo tratto in provincia di Viterbo, in località Gradoli, casa isolata con cantina"
Le perquisizioni non daranno alcun frutto.
Il falso comunicato numero 7
Le BR durante il sequestro fanno trovare 9 comunicati. Il 18 aprile, proprio il trentennale delle prime elezioni politiche che consegnarono il Paese alla DC, in Piazza Indipendenza compare il presunto comunicato numero 7. Realizzato dal falsario Antonio Chichiarelli, della Banda della Magliana, neofascista e confidente dei Servizi segreti, il falso sostiene che Moro è stato ucciso e buttato nel Lago della Duchessa, fra Lazio e Abruzzo, dove viene cercato per due giorni dai sommozzatori anche se la superficie è completamente ghiacciata
Le BR interpretano il comunicato taroccato come un falso di Stato e un rifiuto a trattare uno scambio di Moro coi brigatisti in carcere.
La doccia
Sempre il 18 aprile, le forze dell'ordine scoprono il covo di via Gradoli, 96
Questo avviene solo per una perdita d'acqua segnalata ai vigili del fuoco
È provocata da un rubinetto della doccia lasciato aperto, appoggiato su una scopa e con la cornetta rivolta verso un muro. Mario Moretti dirà di averne avuta notizia dai giornali, che la riportano subito. Perciò non vi fa ritorno e sfugge alla cattura
La polizia, durante la perquisizione, trova anche la targa originale della 128 bianca usata per il tamponamento di via Fani. Un souvenir.
Le lettere
Moro scrive 86 lettere durante la prigionia
Sono state esaminate per 40 anni
Leonardo Sciascia per primo ipotizzerà che nascoste nelle parole di Moro ci siano indicazioni su dove si trova
«Io sono qui in discreta salute» del 27 marzo, dove indica alla moglie di essere a Roma
«mi trovo sotto un dominio pieno ed incontrollato, sottoposto ad un processo popolare che può essere opportunamente graduato» inviata a Cossiga, in cui - col senno di poi - sembra specificare che si trova in un piano basso sotto un condominio affollato ma mai controllato che potrebbe essere opportunamente perquisito, e in cui, sempre rivolto a Cossiga, avverte:
«che sono in questo stato avendo tutte le conoscenze e sensibilità che derivano dalla lunga esperienza, con il rischio di essere chiamato o indotto a parlare in maniera che potrebbe essere sgradevole e pericolosa in determinate situazioni.» A buon intenditor…
Via Gradoli 96, interno 11, secondo piano
È lì che abitano nella primavera del 1978, Mario Moretti e Barbara Balzerani
Proprio in quel palazzo diversi appartamenti erano di proprietà dei servizi segreti, intestati a società di copertura ed occupati da personaggi vicini ai servizi, alle forze dell’ordine e a informatori di polizia e carabinieri. Ma tutta la zona vede una alta densità di appartenenti ai servizi
Gli interrogatori
Ogni giorno Moretti esce da Via Gradoli per andare alla prigione e interrogare Moro
Gli interrogatori vengono registrati e poi sbobinati. Le bobine originali, secondo i brigatisti, vengono distrutte insieme agli originali degli scritti del prigioniero “perché non importanti”
Il presidente DC parla dell'organizzazione Gladio, del Piano Solo (il tentato colpo di Stato del Generale De Lorenzo, capo dei Carabinieri, nel 1964), della connivenza di parte della DC e dello Stato nella strategia della tensione, ma anche dello scandalo Italcasse e Caltagirone
Sono esattamente le rivelazioni che le BR cercano e che nei primi comunicati promettono di rendere pubbliche. Ma non manterranno mai la parola e sostengono di aver preferito distruggere tutto “perché non importante”.
I comitati di crisi
Il Ministro dell'Interno Francesco Cossiga nomina già il 16 marzo il «comitato tecnico-politico-operativo», presieduto dallo stesso Cossiga e - in sua vece - dal sottosegretario Nicola Lettieri, di cui fanno parte i comandanti di polizia, carabinieri e guardia di finanza, oltre ai direttori del SISMI e del SISDE, al segretario generale del CESIS, al direttore dell'UCIGOS e al questore di Roma
Nomina anche il «comitato informazione», di cui fanno parte i responsabili dei vari servizi: CESIS, SISDE, SISMI e SIOS
Viene creato anche un terzo comitato, non ufficiale, denominato «comitato di esperti»
Della sua esistenza si saprà solo nel 1981, quando Cossiga stesso ne rivelerà l'esistenza alla Commissione Moro, senza indicarne le attività e le decisioni
Di questo organismo fanno parte, tra gli altri: Steve Pieczenik (funzionario della sezione antiterrorismo del Dipartimento di Stato americano), il criminologo Franco Ferracuti, Stefano Silvestri, Vincenzo Cappelletti (direttore generale dell'Istituto per l'Enciclopedia italiana) e Giulia Conte Micheli
Si avranno le prove che la maggior parte dei membri dei tre comitati sia iscritta alla Loggia P2 di Licio Gelli
Di Pieczenik riparleremo dopo.
Moretti, gioventù di un brigatista particolare
Mario Moretti è il regista del rapimento Moro: partecipa al rapimento, agli interrogatori, all’eliminazione del presidente DC
Una figura particolare
I suoi studi giovanili vengono finanziati da una benestante famiglia nobile fascista, Camillo e Anna Casati Stampa di Soncino
Il 30 agosto 1970 Camillo ucciderà Anna e il suo amante, Massimo Minorenti, poi si toglierà la vita
La loro villa, ereditata dalla figlia Anna Maria, verrà poi venduta per 250 milioni (parliamo di 3500 mq, inclusa una pinacoteca con opere del ‘400 e del ‘500, una biblioteca con 10.000 volumi antichi, un parco immenso, scuderie e piscine) grazie alla decisiva intermediazione del pro-tutore della ricca ereditiera ancora minorenne: l’avvocato Cesare Previti
L’acquirente e “utilizzatore finale” di Villa San Martino è Silvio Berlusconi, ma questa è un’altra storia, torniamo a Moretti
Verrà assunto alla Sit-Siemens nel 1968 grazie ad una lettera di raccomandazione di Anna Casati. Lì conosce Corrado Alunni, Paola Besuschio, Giuliano Isa, futuro zoccolo duro delle Brigate Rosse, l’ala militarista osteggiata da Curcio e Franceschini, contrari alla lotta armata
Moretti il 30 giugno 1971, partecipa con Renato Curcio ad una rapina per autofinanziarsi a Pergine di Valsugana
E’ la sua prima azione all’interno delle Brigate Rosse, è sicuro di sé, pronto a tutto
Durante il fallito rapimento del politico democristiano Massimo De Carolis, le forze dell’ordine decapitano l’intera classe dirigente delle Br, ma proprio lui riesce a fuggire
Però all’interno del covo che avrebbe dovuto accogliere De Carolis, polizia e carabinieri trovano in una scatola di scarpe le fotografie di Curcio e altri scatti compromettenti
Quella scatola l’ha dimenticata Moretti, che pure assicura i compagni di averla bruciata
E inizia una latitanza obbligata
Nel 1974 vengono arrestati a Pinerolo Curcio e Franceschini, durante un incontro con Silvano Girotto, detto Frate Mitra, infiltrato dai carabinieri
Un incontro al quale avrebbe dovuto partecipare anche Mario Moretti, opportunamente avvertito da una telefonata anonima che gli permette di sfuggire all’arresto
La telefonata arriva ben quattro giorni prima, ma nel frattempo Moretti “non riesce” ad avvisare Curcio e Franceschini.
Moretti, la scalata di un brigatista particolare
Curcio e Franceschini sono fuori dai giochi e le BR virano decisamente verso la linea dura: lotta armata contro lo Stato
In uno scontro a fuoco con i carabinieri durante il rapimento dell’industriale Vittorio Vallarino Gancia muore Mara Cagol, mentre Giorgio Semeria rimane gravemente ferito
Semeria dal carcere riuscirà a scrivere a Curcio per avvertirlo che Moretti è una spia e che Mara Cagol è stata ammazzata quando era già ammanettata e in ginocchio
Moretti è ormai il capo indiscusso delle Brigate Rosse, si trasferisce a Roma e si prepara a gestire la stagione di piombo che culminerà con il rapimento Moro
Curcio intanto evade dal carcere di Casale Monferrato con una fuga rocambolesca e incontra i nuovi vertici delle BR
Moretti insiste per soggiornare nell’appartamento di Curcio, di cui non conosce ancora l’indirizzo
Solo due giorni dopo, la polizia fa irruzione nell’abitazione del vecchio leader, arrestandolo nuovamente
Confiderà in seguito Curcio a Franceschini “Sono convinto che Moretti sia una spia”
Moretti, la fine di un brigatista particolare
Il pluriricercato Moretti negli anni successivi va più volte in Francia per incontrare compagni latitanti
Rivelerà questa circostanza durante il processo provocando lo stupore degli altri brigatisti coimputati che non ne sapevano nulla
Ne riparleremo più avanti alla voce Hyperion
Durante il sequestro Moro, viaggia ripetutamente tra Roma e Firenze, sfuggendo a qualsiasi controllo
Il 4 aprile 1981, dopo oltre dieci anni di latitanza, la primula rossa verrà arrestata e condannata a sei ergastoli
Dopo soli 16 anni, nel luglio del 1997, otterrà la semilibertà
Moretti non si è mai pentito, né si è mai dissociato e non ha collaborato con gli inquirenti
Via Caetani
Le BR telefonano al professor Tritto il 9 maggio alle 12:30 per indicare dove si trova il corpo di Moro
Negli interrogatori successivi diranno di aver lasciato la Renault 4 rossa col cadavere fra le 7:00 e le 8:00 della mattina. L’autopsia rivela che la morte si colloca tra le 9:00 e le 10:00 della mattina stessa. Non si capisce perché attendere oltre quattro ore tra l’abbandono dell’auto e la telefonata. Alcune testimonianze diranno di aver notato la Renault parcheggiata solo a partire dalle 12:30 e non prima.
Informatori e infiltrati
La Commissione Moro ha più volte constato che le BR sono state oggetto di un attento e prolungato monitoraggio da parte degli apparati di sicurezza
Lo confermano, fra le tante prove, la lettera scritta da Duccio Berio nel 1972 al suocero Alberto Malagugini in cui riferisce dei contatti con un appartenente al SID che gli propose di infiltrarsi nelle BR;
la vicenda dell’infiltrato Silvano Girotto che nel 1974 fece scattare la trappola per Curcio e Franceschini;
l’audizione del giudice Pietro Calogero, che conferma “resoconti periodici di informatori infiltrati” nelle Brigate Rosse e in altre formazioni dell’estremismo di sinistra
Anche se è ragionevole pensare che, dopo la cattura dei vertici delle BR grazie a Girotto, i brigatisti abbiano rafforzato le cautele per evitare ulteriori infiltrazioni, non può non sorprendere che il flusso informativo si sia inaridito proprio nella fase precedente il sequestro di Aldo Moro.
Via Montenevoso, Milano
Il 1 ottobre 1978 i carabinieri di Carlo Alberto Dalla Chiesa pedinano il brigatista Lauro Azzolini e trovano il covo di Via Monte Nevoso e vi scoprono alcune pagine del memoriale con le trascrizioni degli interrogatori
Il covo viene perquisito per cinque giorni e vi vengono posti i sigilli
Il Senatore Sergio Flamigni, parlando in carcere con Azzolini e Bonisoli, viene a sapere che nel covo avrebbe dovuto trovarsi la trascrizione completa degli interrogatori
Nel 1986 e nel 1988 Flamigni chiede al magistrato competente Ferdinando Pomarici di riaprire il covo e cercare meglio, ma viene rassicurato sul fatto che il covo è stato “scarnificato”.
Un’altra manina
Le carte di Moro ritrovate durante il blitz a Via Montenovoso vengono prelevate e fotocopiate prima della verbalizzazione da parte della Magistratura e poi riportate nel covo, per essere consegnate la sera stessa al generale dalla Chiesa
La seconda sezione civile della Corte d’Appello del Tribunale di Milano, ha stabilito che il colonnello Umberto Bonaventura del SISDE entra nel covo durante la perquisizione e porta via le carte, restituendole dopo qualche ora, visibilmente assottigliate.
Di nuovo in via Montenevoso
Il 9 ottobre 1990 il proprietario dell’appartamento incarica un muratore di ristrutturarlo. Si scopre che i sigilli posti nel 1978 sono stati rotti
Il muratore toglie sotto una finestra quattro chiodi e un pannello di cartongesso e scopre uno vano contenente un mitra Tokarev avvolto in un giornale del 1978, 60 milioni in contanti, pistole, detonatori e 229 pagine fotocopiate del memoriale Moro
Ma mancano ancora diverse pagine, fino ad ora mai ritrovate.
Carmine Pecorelli
Il fondatore dell’agenzia di stampa OP-Osservatore Politico, diventata rivista settimanale proprio nel marzo del 1978, deve la sua fama (e la sua morte) alle sibilline “profezie” che pubblica
Queste sono frutto di notizie provenienti dalla sua rete di contatti nella politica, nella loggia P2 (di cui fa parte), nei vertici dei Carabinieri e nei servizi segreti
OP prima
Il 15 marzo, il giorno prima del sequestro, pubblica un articolo che - citando le Idi di marzo e collegandole con il giuramento del governo Andreotti - fa riferimento a un nuovo Bruto.
OP durante
Durante il sequestro è il primo a dichiarare la falsità del Comunicato n. 7. Rivela che all’interno delle BR ci sono due fazioni, i trattativisti e quelli che vogliono uccidere il Presidente DC ad ogni costo, che “gli autori della strage sono dei professionisti addestrati in scuole di guerra del massimo livello” e non sono gli stessi che tengono prigioniero Moro
E’ il primo a notare che in Via Gradoli tutte le prove che si tratta di un covo sono in bella vista per essere sicuri che non possano sfuggire anche al pompiere più distratto.
Altri bersagli privilegiati di Pecorelli sono Giulio Andreotti, di cui descrive ad esempio i rapporti con cosa nostra, l’imprenditore Nino Rovelli o l’agente del SID Mario Giannettini, o il tentativo di corruzione proposto dal braccio destro di Andreotti, Franco Evangelisti, per convincere lo stesso Pecorelli a tacere (30 milioni di lire, prestati da Caltagirone)
OP dopo
Dopo il sequestro, Pecorelli scrive che il "generale Amen" (il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa) avrebbe informato il ministro dell'Interno Francesco Cossiga dell'ubicazione del covo in cui era prigioniero
Ma Cossiga non avrebbe "potuto" far nulla poiché obbligato verso qualcuno o qualcosa. Il generale Amen, sostenne Pecorelli nel 1978, sarà ucciso (profezia poi avveratasi nel 1982) proprio a causa dalle lettere di Moro.
Pecorelli pubblica su OP anche alcuni documenti inediti sul sequestro, comprese tre lettere inviate alla famiglia e dimostra di conoscere l’esistenza del Memoriale mesi prima della prima parte del suo ritrovamento
Ha evidentemente scoperto alcune verità scottanti, tanto che profetizza anche il suo stesso assassinio
Anche questa profezia si avvera il 20 marzo 1979, esattamente un anno dopo il rapimento Moro e la prima uscita di OP
Ma esattamente il giorno stesso in cui Sandro Pertini avvalla la nascita del quinto governo Andreotti
Il pentito Buscetta dichiarerà che è stato ucciso dalla Mafia con la manovalanza della Banda della Magliana per “fare un favore ad Andreotti”, preoccupato per certe informazioni sul caso Moro.
Hyperion
Il primo a parlare di una centrale eversiva a Parigi è Giulio Andreotti su “Il Mondo” nel 1974:
«Sono tutt’ora convinto che una centrale fondamentale, che dirige l’attività dei sequestri politici per finanziare i piani d’eversione e che coordina lo sviluppo terroristico su scala anche europea, si trova a Parigi».
Proprio in quell’anno si sfalda il gruppo estremista guidato da Duccio Berio, Vanni Mulinaris, Corrado Simioni, Renato Curcio, Alberto Franceschini e Mario Moretti allo scopo di «contribuire alla crescita politica delle masse e alla trasformazione dello scontro in lotta sociale generalizzata»
Gli ultimi tre entrano a fare parte delle Brigate Rosse, mentre i primi tre si spostano proprio a Parigi (la Francia riconosce facilmente lo status di rifugiato politico) e danno vita alla scuola di lingue Hyperion (in Quai de la Tournelle, 27)
Alberto Franceschini in Commissione Stragi riferirà che i tre fondatori di Hyperion erano in disaccordo con l'impostazione dei leader storici delle BR guidati da Curcio e Franceschini
Questi consideravano troppo violento il gruppo originale della scuola parigina (soprannominato "Superclan", ovvero "superclandestino")
I vertici di Hyperion avrebbero mantenuto un legame speciale, invece, con Moretti che faceva parte del Superclan
Questo legame si rafforza proprio dopo l’8 settembre 1974, giorno della cattura dei capi brigatisti Curcio e Franceschini
A quel punto, l’oltranzista Moretti rimane l'unico tra i capi storici brigatisti in libertà.
Durante i 55 giorni, Hyperion di Parigi era strettamente collegata con una scuola francese di lingue con sede a Roma in piazza Campitelli, a 150 metri da via Caetani, la via dove sarà rinvenuto il 9 maggio 1978 il corpo di Moro
Il mese precedente il sequestro Moro, Hyperion aveva aperto a Roma un ufficio di rappresentanza in via Nicotera 26 (nello stesso stabile dove si trovano alcune società coperte del SISMI); lo stesso ufficio viene chiuso subito dopo il sequestro
Corrado Simioni
L’ambiguo fondatore di Hyperion non gode della fiducia di molti estremisti per una serie di comportamenti ambigui culminati proprio con l’arresto di Curcio e Franceschini
Simioni, dopo essere stato espulso da PSI nel 1965 per “condotta immorale”, si trasferisce a Monaco di Baviera ma nel 1967 ritorna a Milano dove lavora per la Mondadori, ma anche per l’USIS (United States Information Service), diretta emanazione della CIA
La sede romana dell’USIS si trova al numero 32 di via Caetani, quasi di fronte al punto in cui sarà parcheggiata la Renault rossa con il corpo di Moro
Fra le varie ambiguità che portano il nucleo storico e moderato delle BR a dubitare di Simoni c’è il fatto che nel settembre 1970 fornisce a Maria Elena Angeloni e Giorgio Christou Tsikouris esplosivo e timer per compiere un attentato all’ambasciata USA di Atene
L’ordigno esplode anzitempo e i due muoiono
L’esplosivo e il timer dell’attentato di Atene sono identici a quelli che nel 1972 uccidono Giangiacomo Feltrinelli, proprio mentre sta piazzando un ordigno su un traliccio dell’Enel nelle campagne di Segrate
Giovanni Pellegrino, presidente della Commissione Stragi per 7 anni, scrive che Hyperion in realtà era il punto d'incontro tra i servizi segreti delle nazioni contrapposte nella Guerra Fredda, necessario nella logica di conservazione degli equilibri derivanti dagli accordi di Yalta
Hyperion quindi sarebbe stato un mezzo per azioni comuni contro eventuali sconvolgimenti dell'ordine stabilito a Yalta
Proprio la politica di apertura al PCI attuata da Moro, poteva considerarsi una minaccia degli stessi equilibri politici consolidatisi fino a quel momento
Steve Pieczenik
Dopo via Fani Cossiga si fa affiancare da un esperto statunitense: Steve Pieczenik, assistente del Sottosegretario di Stato e Capo dell'Ufficio gestione del terrorismo internazionale del Dipartimento di Stato USA. Ventotto anni dopo, Pieczenik rivela di aver deciso di creare il falso comunicato n. 7, e di aver spinto le Brigate Rosse a uccidere Moro, con lo scopo di delegittimarle, quando ormai era chiaro che i vertici del governo non volevano fosse liberato.
Il ruolo giocato nel sequestro e nell’omicidio, Pieczenik lo descrive benissimo da solo durante una intervista del 2006: «Capii subito quali erano le volontà degli attori in campo: la destra voleva la morte di Aldo Moro, le Brigate rosse lo volevano vivo, mentre il Partito Comunista, data la sua posizione di fermezza politica, non desiderava trattare
Francesco Cossiga, da parte sua, lo voleva sano e salvo, ma molte forze all'interno del paese avevano programmi nettamente diversi, il che creava un disturbo, un'interferenza molto forte nelle decisioni prese ai massimi vertici. [...]
Bisognava evitare che i comunisti di Berlinguer entrassero nel governo e, contemporaneamente, porre fine alla capacità di nuocere delle forze reazionarie e antidemocratiche di destra
Allo stesso tempo era auspicabile che la famiglia Moro non avviasse una trattativa parallela, scongiurando il rischio che Moro venisse liberato prima del dovuto. Ma mi resi conto che, portando la mia strategia alle sue estreme conseguenze, mantenendo cioè Moro in vita il più a lungo possibile, questa volta forse avrei dovuto sacrificare l'ostaggio per la stabilità dell'Italia»… «Mi rincresce per la morte di Aldo Moro; chiedo perdono alla sua famiglia e sono dispiaciuto per lui, credo che saremmo andati d'accordo, ma abbiamo dovuto strumentalizzare le Brigate rosse per farlo uccidere. »
Conclusioni (?)
In conclusione, non ho nuove risposte da proporre, o nuove originali tesi da discutere. Questo è solo un breve elenco delle principali lacune e contraddizioni che ancora lasciano nell’ombra quello che è veramente successo in quei 55 giorni che ex brigatisti e Istituzioni dichiarano completamente chiariti.
Da Via Fani in poi, nella migliore tradizione italiana, i depistaggi ad opera di chi voleva nascondere la verità si sono mescolati inestricabilmente agli errori in buona fede, alla cialtroneria di apparati dello Stato, alle invenzioni di persone malate di protagonismo, alle fantasiose teorie dei complottisti per partito preso, pronti a giurare che sotto qualsiasi vicenda oscura ci sia lo zampino degli eterni cattivi del ‘900: i servizi segreti - deviati o stranieri - la P2, la mafia, la banda della Magliana e, naturalmente, Cossiga e Andreotti.
Il guaio è che questo fu il momento cruciale che avrebbe potuto portare l’Italia a camminare sulle proprie gambe affrancandosi dai blocchi contrapposti della guerra fredda. Il cammino che avrebbe portato i cittadini a scegliere ogni volta tra due proposte politiche alternative ma entrambe fondate sull’identità nazionale, sul rispetto reciproco, sugli stessi valori e sui principi della Costituzione
Troppi avevano interesse a mandare fuori strada chi stava compiendo quel cammino, e fra questi è provato che ci furono anche gli eterni cattivi del ‘900: i servizi segreti - deviati e stranieri - la P2, la mafia, la banda della Magliana e, naturalmente, Cossiga e Andreotti
http://www.linkiesta.it/it/article/2018/04/30/tutto-quel-che-non-torna-del-rapimento-di-aldo-moro/37927/
http://www.linkiesta.it/it/article/2018/05/02/dalla-banda-della-magliana-alla-seduta-spiritica-tutto-quello-che-non-/37942/
http://www.linkiesta.it/it/article/2018/05/05/tutto-quello-che-non-torna-nella-morte-di-aldo-moro/37979/
Nessun commento:
Posta un commento