domenica 9 marzo 2014

Ecco il Li-Fi, il Wi-fi che usa la luce

Uno nuovo studio permette in teoria di creare dispositivi 50 volte più veloci di quelli esistenti e concorrenziali con la tecnologia che usa le onde radioUno nuovo studio permette in teoria di creare dispositivi 50 volte più veloci di quelli esistenti e concorrenziali con la tecnologia che usa le onde radio.
In molti hanno avuto modo di utilizzare il wi-fi, la tecnologia di trasmissione di dati attraverso le onde radio che sta crescendo enormemente nelle case e negli uffici, attraverso la diffusione di internet. In pochi sanno però che c’è chi sta pensando allo sviluppo di una tecnologia alternativa che possa subentrare una volta che in un prossimo futuro lo spettro delle comunicazioni radio diventi completamente saturo. L’alternativa si chiama Li-fi, una sigla che indica il wi-fi ottico, in cui le informazioni vengono trasmesse attraverso la luce. Fatta conoscere al grande pubblico da Harald Haas docente di comunicazioni mobili all’Università di Edinburgo durante il Technology Entertainment Design del 2011 che si teneva nella città scozzese, questa tecnologia funziona un po’ come il vecchio codice Morse. Con gli zero e gli uno che sono alla base
del contenuto informativo che vengono trasmessi da speciali led mediante impulsi di luce.
VANTAGGI
Il Li-fi è considerato particolarmente appetibile dall’industria perché, almeno sulla carta, risolve molti problemi delle normali trasmissioni radio come la disponibilità di frequenze libere (lo spettro luce è circa 10 mila volte più grande di quello radio) oltre ai problemi d’interferenza che ne limitano l’uso in luoghi quali aerei e ospedali. Si risolverebbero anche problemi correlati alle infrastrutture radio, come la scarsa efficienza energetica delle stazioni base, il cui raffreddamento comporta grandi costi in termini di consumo energetico. L’utilizzo di una comunicazione Li-Fi implica anche una sicurezza maggiore dal momento che il segnale luminoso può essere facilmente indirizzato con precisione.In molti hanno avuto modo di utilizzare il wi-fi, la tecnologia di trasmissione di dati attraverso le onde radio che sta crescendo enormemente nelle case e negli uffici, attraverso la diffusione di internet. In pochi sanno però che c’è chi sta pensando allo sviluppo di una tecnologia alternativa che possa subentrare una volta che in un prossimo futuro lo spettro delle comunicazioni radio diventi completamente saturo. L’alternativa si chiama Li-fi, una sigla che indica il wi-fi ottico, in cui le informazioni vengono trasmesse attraverso la luce. Fatta conoscere al grande pubblico da Harald Haas docente di comunicazioni mobili all’Università di Edinburgo durante il Technology Entertainment Design del 2011 che si teneva nella città scozzese, questa tecnologia funziona un po’ come il vecchio codice Morse. Con gli zero e gli uno che sono alla base del contenuto informativo che vengono trasmessi da speciali led mediante impulsi di luce.

notizia completa qui

Nessun commento:

Posta un commento