di Elmar Burchia
L’uso delle virgolette ( " " )
Tra le cose più basilari, che ormai tutti sanno. Usale per trovare la frase esatta, una citazione
"la frutta acida è cancerogena"
"il fruttarismo SOSTENIBILE abbassa l'impatto ambientale"
L’asterisco ( * )
Ecco un trucco meno noto. Utile quando una parola ti sfugge. Inserisci i termini di ricerca usando asterischi come segni per le incognite.
" i neurotrasmettitori * derivano da una alimentazione sbagliata"
In pratica: per individuare una frase, l’asterisco riempirà gli spazi vuoti con le possibilità a disposizione
Il segno meno ( - )
Cerchi calcio, ma non t’interessa lo sport bensì l’elemento chimico? Metti un segno meno davanti al termine che vuoi cercare e Google eliminerà i risultati superflui. Esempio: calcio -sport.
alimentazione -carne
Site:
Per la ricerca all’interno di un preciso sito. Hai letto un interessante articolo sul youtuber diventato milionario “PewDiePie” su Corriere.it ma non c’è il collegamento e non riesci a ricordare il nome dell’articolo o il suo autore. La soluzione: scrivi PewDiePie site:Corriere.it
Google, anno 1880
Il motore di ricerca ha un’opzione per cercare in più di 100 anni di notizie archiviate dai giornali di tutto il mondo: questo l'indirizzo http://news.google.com/newspapers
L'itinerario su mappa direttamente senza maps
Cercate un indirizzo e il modo più comodo per arrivarci?
Non serve più andare su Google Maps. Si può usare anche la normale maschera di ricerca di Google. Basta indicare «da ... a ...» ed ecco comparire l’itinerario richiesto
'da piazzale loreto, milano a via solferino 28, milano'
informazione completa qui
Nessun commento:
Posta un commento