sabato 25 agosto 2018

Concessioni AUTOSTRADALI: come funziona e come i BENETTON ne hanno APPROFITTATO..


Il giorno dopo la tragedia di Genova del 14 agosto 2018, l’attenzione si è dedicata su un tema:
 la concessione ad Autostrade per l’Italia

“È chiaro che ci sono responsabilità e la giustizia dovrà fare il proprio corso per accertarle
Ma il nostro Governo non può rimanere ad aspettare
Per questo abbiamo deciso di avviare le procedure di revoca della concessione alla società Autostrade, sulla quale incombeva l’obbligo e l’onere di curare la manutenzione del viadotto

Dovere del Governo è di fare viaggiare i cittadini in sicurezza. Tragedie simili non devono ripetersi
Mai più”

 ha scritto su Facebook il premier Conte

Ma cos’è una concessione? 
In cosa consiste quella ad Autostrada per l’Italia?
 E cosa succede se verrà revocata?

In passato in Italia molti beni di proprietà dello stato venivano gestiti da società pubbliche
 Le strade sono uno dei principali beni pubblici di uno stato

In principio erano gestite da società pubbliche

Ma dagli anni Novanta le cose cambiarono

A causa del forte debito pubblico che lo Stato si trovò ad affrontare, iniziò l’epoca delle privatizzazioni

 Tra le concessioni che vennero privatizzate, e affidate quindi a società private, ci fu anche la società Autostrade, che era di proprietà dell’Iri

Oggi in Italia ci sono circa 6mila chilometri di autostrade, e circa la metà di questi vengono gestiti da Autostrade per l’Italia

Qui di seguito spieghiamo la storia della concessione a società Autostrade e come funziona

Società Autostrade (Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A) fu costituito dall’Iri nel 1950, per contribuire alla ricostruzione post bellica dell’Italia e delle sue infrastrutture devastate negli anni della guerra

Fu nel 1999 che la Società Autostrade venne privatizzata e accanto a Iri subentrò la società privata Schermaventotto, che controllava il 30 per cento delle azioni
Il restante 70 per cento fu quotato in borsa

Il 2002 fu un altro anno cruciale per la società:
 venne costituita la società Autostrade per l’Italia, che ebbe in concessione numerose tratte autostradali italiane

La società era controllata al 100 per cento da Autostrade S.p.A., che dal 2007 si chiama Atlantia ed è quotata in borsa, ed è controllata dalla famiglia Benetton, industriali del settore della moda

Oggi Autostrade per l’Italia controlla in tutto 3.020 chilometri di autostrade italiane

La società oggi fattura 4 miliardi di euro all’anno e produce 900 milioni di utili per la società Atlantia

Come funziona la concessione autostradale

Le autostrade sono un monopolio, poiché non esistono concorrenti né alternative

Le società che gestiscono la rete autostradale da un lato hanno l’onere di fare investimenti sulla rete, e operazioni di manutenzione, dall’altro riscuotono i pedaggi di coloro che usufruiscono dei servizi

Come ha scritto Giorgio Ragazzi, professore di Scienza delle finanze nell’Università di Bergamo, sul libro “I padroni delle autostrade”, “la privatizzazione di Autostrade ha innescato una vera “cuccagna” e ne hanno beneficiato anche gli azionisti privati
È l’’obiettivo di massimizzarne il valore che ha indotto alla proroga generalizzata delle concessioni alla fine degli anni ’90 e all’’introduzione di un price cap particolarmente favorevole per le concessionarie, per non parlare delle clausole privilegiate inserite nella convenzione della Autostrade

“Non esiste nessun settore dove un governo, o addirittura solo un ministro, possa fare “regali” così imponenti a società (pubbliche o private) mediante la proroga della concessione e la regolazione delle tariffe, senza che gli utenti ne percepiscano nemmeno i costi addizionali”, sostiene il professore

In teoria il modello della concessione prevede che gli introiti provenienti dalle tariffe consentano al concessionario di ottenere una “congrua” remunerazione e di ammortizzare nel tempo il capitale investito sino ad azzerarlo allo scadere della convenzione e di conseguenza le convenzioni di moltissime concessionarie dovrebbero scadere all’avvenuto integrale rimborso del capitale investito

Ma non è stato così in questi anni

Come scrive sempre Ragazzi, “il capitale investito della maggior parte delle concessionarie era già stato ampiamente ammortizzato e remunerato, tra la metà e la fine degli anni ’90

Le tariffe avrebbero quindi potuto essere drasticamente ridotte (o gli “extraprofitti” girati allo Stato come era previsto dalla legislazione degli anni ’60)

Al termine delle concessioni i beni avrebbero dovuto essere devoluti gratuitamente allo Stato

 Le concessionarie sono invece risorte a nuova vita con la proroga generalizzata delle convenzioni nel 1999-2000

Il nuovo sistema tariffario (price cap) è partito poi stabilendo norme per gli incrementi di tariffa, ma accettando per buoni i livelli tariffari esistenti, senza verifica della loro congruità rispetto al capitale netto investito residuo di ciascuna”

Quali sono i patti e gli obblighi che Autostrade per l’Italia ha nei confronti dello Stato?

I rapporti tra lo stato e la Concessionaria sono regolati da precisi obblighi, che fino a gennaio scorso erano rimasti segreti

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, quando alla guida vi era Graziano Delrio, aveva deciso di renderle pubbliche

Sul sito del ministero, a questo link sono stati pubblicati i testi degli Atti Convenzionali che regolano le concessioni autostradali sulla rete a pedaggio, insieme agli allegati tecnici sui profili specifici del rapporto concessorio

Il principale obbligo è il mantenimento della funzionalità delle infrastrutture concesse attraverso la manutenzione e la riparazione tempestiva delle stesse

Oltre alla concessione ad Autostrade per l’Italia, lo Stato ha all’attivo varie altre concessioni per la gestione della rete autostradale, tra cui quella con Autostrada dei Fiori, con Autovie Venete, con Milano Tangenziali, con Tangenziale di Napoli e altre, per un totale di 26 convenzioni diverse

Il controllo pubblico sulle concessionarie nel tempo si è fatto sempre più blando, con il risultato che non sono stati mantenuti gli standard di investimenti previsti dai patti e non sono stati rispettati tutti gli obblighi, mentre però dall’altro lato aumentavano le tariffe

La concessione ad Autostrade per l’Italia prevedeva una scadenza nel 2038, posticipata di recente al 2042

La storia della revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia dopo il crollo del ponte Morandi

Il 15 agosto 2018 il governo del premier Conte ha avviato la procedura di revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia dopo il crollo del ponte Morandi a Genova

L’annuncio è stato dato dal primo ministro Giuseppe Conte in una conferenza stampa tenutasi al termine del Consiglio dei ministri svoltosi in Prefettura a Genova

Dello stesso parere anche i vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio e il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli

“Al di là delle verifiche penali, di quello che farà la magistratura con la sua inchiesta, noi non possiamo aspettare i tempi della giustizia”, ha detto Conte


Cosa succede se la convenzione ad Autostrade per l’Italia verrà revocata?

L’eventuale revoca della concessione ad Autostrade, come annunciato dal governo, comporterebbe un ingente risarcimento alla società se la stessa non riuscirà a dimostrare l'impossibile e cioè di aver fatto tutto il possibile per la MANUTENZIONE DEL PONTE MORANDI e quindi di incorrere in GRAVISSIME INADEMPIENZE CONTRATTUALI

Revocare la concessione ad Autostrade per l’Italia è dunque un’operazione possibile 

La convenzione prevede che il concessionario ha diritto ad “un indennizzo/risarcimento a carico del Concedente in ogni caso di recesso, revoca, risoluzione”

L’indennizzo previsto è “pari ad un importo corrispondente al valore attuale netto dei ricavi della gestione, prevedibile dalla data del provvedimento di recesso, revoca o risoluzione del rapporto, sino alla scadenza della concessione”, nel 2042


La possibilità di revocare la concessione figura nel caso in cui vi sia una “grave inadempienza” del concessionario rispetto ad alcuni obblighi previsti dal contratto

Il “mantenimento della funzionalità delle infrastrutture concesse attraverso la manutenzione e la riparazione tempestiva delle stesse”, per esempio, è uno degli obblighi da rispettare

Se venisse quindi dimostrata la “grave inadempienza” da parte di Autostrade per l’Italia, l’Anas subentrerebbe nella concessione

In questo caso, però, l’Ente nazionale per le strade dovrebbe pagare ad Autostrade per l’Italia l’importo di cui sopra (?)

E quindi Anas, dovrebbe pagare ad Autostrade un importo pari agli utili previsti fino alla scadenza della concessione

Nell’ultimo anno, gli utili di Autostrade per l’Italia sono stati di circa un miliardo di euro (968 milioni) e considerando che la concessione scade nel 2042, l’indennizzo ammonterebbe intorno ai 20 miliardi di euro (???)

Inoltre, dal volume degli utili bisogna scalare una somma pari al 10 per cento, “a titolo di penale”, che potrebbe aumentare in caso di “maggior danno”


SIAMO ALLA FOLLIA..







Nessun commento:

Posta un commento