mercoledì 19 dicembre 2018

Brescia città più inquinata d'Italia, 2° Torino e 3° Lodi: record di 'crateri' a Roma


Sono 19 le città italiane dove sono stati registrati valori oltre la norma giornalieri di pm10 (polveri sottili con diametro uguale o inferiore a 10 micrometri, ndr) al 10 dicembre 2018, una in più dell'anno scorso Ad aggiudicarsi la maglia nera è Brescia, con ben 87 sforamenti, seguita da Torino mentre Viterbo, che non ha mai oltrepassato il limite, si attesta come campione di qualità dell'aria tra le aree urbane


 A rivelarlo è l'edizione 2018 del rapporto Ispra-snpa sulla qualità dell'ambiente urbano, prende in esame 120 città e 14 aree metropolitane, ed  presentato a Roma a palazzo Giustiniani dal presidente dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Stefano Laporta, e dal direttore generale Ispra, Alessandro Bratti

Dati preoccupanti se si considera che L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha stimato che in Italia, nel 2014, 50.550 morti premature potevano essere attribuibili all’esposizione a lungo termine al PM2,5, 17.290 all’NO2 e 2.900 all’ozono

Altra notizia preoccupante che arriva dal rapporto è che i comuni consumano terreno

 Si verificano fenomeni di sprofondamento in particolare a Roma dove negli ultimi 10 mesi del 2018 si registrano ben 136 voragini

Non solo:
 "Il comune di Roma, tra il 2016 e il 2017, ha visto sfumare tra i 25 e i 30 milioni di euro in termini di perdita dei principali servizi ecosistemici"

Complessivamente, dal 1960 ad agosto 2018, nei 120 Comuni presi in esame si contano 2.777 "sinkholes", cioè voragini, di cui, oltre a quelli della capitale, 562 a Napoli, 150 a Cagliari, 72 casi a Palermo

 Tendenzialmente sono le città del Centro sud quelle maggiormente interessate dal fenomeno che risulta contenuto, invece, nel nord Italia anche se si registra un aumento dei casi

Rischio frane e alluvioni
 Il 3,6% delle città, dove risiedono quasi 190 mila abitanti, rientra nelle classi a maggiore pericolosità per frane
 Dei 5.248 Interventi contro il dissesto distribuiti su tutto il territorio nazionale 460 riguardano i 120 comuni

 In linea generale nei comuni capoluoghi di provincia, il rischio frana è meno rilevante rispetto a quello del territorio italiano:
 il 3,6% del territorio è classificato a pericolosità da frana elevata molto elevata a fronte di una media nazionale che raggiunge, nelle stesse classi di pericolosità, l'8,4%

Complessivamente sono 24.311 le frane censite fino al 2017 nei 120 comuni analizzati

La superficie complessiva delle aree a pericolosità per frana ammonta a quasi 2.400 Km2 (11,4%), di cui 753km2 (3,6%), dove risiedono oltre 189 mila abitanti, classificate a pericolosità elevata e molto elevata

I comuni con più abitanti a rischio frana sono:
 Napoli, Genova, Catanzaro, Chieti, Massa e Palermo

 Negli stessi territori la probabilità di alluvione è però superiore alla media nazionale:
 la percentuale di aree a pericolosità media p2 (tempo di ritorno tra 100 e 200 anni) è pari al 17% del territorio dei 120 comuni, mentre il dato nazionale si attesta all'8,4%

Verde urbano
Nelle città italiane le aree verdi pubbliche sono ancora scarse, come insufficiente risulta la pianificazione

 Il verde pubblico presenta valori inferiori al 4% in 84 delle 116 città per cui è disponibile il dato, in 34 la percentuale è inferiore all'1%, mentre in 12 città supera il 10%

Sondrio, Trento e Monza hanno una percentuale compresa tra il 25% e il 33%

 Tra i capoluoghi di provincia, 14 città hanno oltre il 30% del territorio incluso in aree naturali protette, con Messina, Venezia e Cagliari che hanno percentuali comprese tra il 50 e il 70%

 La maggioranza dei comuni ha una disponibilità pro capite di verde pubblico compresa fra i 10 e i 30 metri quadrati per abitante

A favorire lo smog nelle città è l'effetto combinato dei cambiamenti climatici, del traffico e della ridotta disponibilità di spazi verdi che concorrono a combattere le polveri sottili e gli inquinanti gassosi, ma in Italia ogni abitante dispone in città di appena 31 metri quadrati di verde urbano, e la situazione peggiora per le metropoli del nord con valori che vanno dai 6,3 di Genova ai 17,9 di Milano, dai  22 di Torino fino ai 23,1 a Brescia e ai 29 metri quadrati a Bologna mentre superiori alla media nazionale sono con 33,3 metri quadrati  e Padova con 40,9

E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat in relazione al Rapporto "Qualità dell'Ambiente Urbano" dell'Ispra

 "Nonostante solo poco più dell'8% dei comuni abbia approvato un piano per il verde - sottolinea la Coldiretti - di fronte all'evidente cambiamento del clima in atto non si può continuare a rincorrere le emergenze, ma bisogna intervenire in modo strutturale favorendo nelle città la diffusione del verde pubblico e privato, considerato che una pianta adulta - spiega la Coldiretti - è capace di catturare dall'aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili e un ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri e smog in un anno"

Segnali positivi
Non mancano però, nel Rapporto Ispra, i segnali positivi
 Il trend delle concentrazioni di pm10, pm 2,5 (polveri sottili con diametro inferiore o uguale a 2,5 micrometri, ndr) e No2 (biossido di azoto, ndr) è infatti in diminuzione e le emissioni di pm10 primario, prodotto da riscaldamento domestico e trasporti, ma anche da industrie e altri fenomeni naturali, diminuiscono del 19% in dieci anni, passando dalle 45.403 tonnellate (mg) nel 2005 alle 36.712 tonnellate (mg) del 2015.

La classifica
Nella classifica degli sforamenti da pm10, dopo Brescia, si posizionano Torino e Lodi con 69 giorni, mentre nel 2017 il valore limite annuale per l'no2 è stato superato in almeno una delle stazioni di monitoraggio di 25 aree urbane

 Sempre nel 2017 sono più di 25 i giorni di superamento dell'obiettivo a lungo termine per l'ozono in 66 aree urbane su 91 per le quali erano disponibili dati e il superamento del valore limite annuale per il pm2,5 in 13 aree urbane su 84






Nessun commento:

Posta un commento