sabato 3 ottobre 2015

UNILEVER COMPRA ANCHE GROM

L’acquirente è la multinazionale anglo-olandese, che controlla i marchi Algida e Magnum

Da un ritaglio di giornale a preda di un colosso da quasi 50 miliardi di euro di fatturato. In dodici anni. Quel foglio stropicciato riportava un’intervista al presidente di Slow Food, Carlin Petrini, che si lamentava dell’impossibilità di mangiare il gelato come si faceva una volta. Anno 2003. Pausa pranzo in un parcheggio. Guido Martinetti, professione enologo, decide di mostrarlo al suo ex compagno di liceo Federico Grom, analista finanziario. «Perché non lo facciamo noi scegliendo le materie prime?», chiede Guido a Federico. Una settimana dopo la follia diventa un progetto. Trentaduemila euro a testa per partire. Il primo Grom in piazza Paleocapa, a Torino, dopo pochi mesi. Oggi 67 punti vendita, tra cui tre gelaterie a New York, una a Osaka, una a Malibu, una a Parigi, una a Tokyo. E ora la decisione di cedere l’azienda a Unilever, conglomerata anglo-olandese, che soltanto nel comparto ice-cream controlla i marchi Algida, Carte d’Or, Cornetto, Ben&Jerry’s e Magnum.

Per capire quanto abbia fatto gola a Unilever il marchio Grom basta prendere in considerazione i pesi. In finanza li chiamano multipli e qui stiamo parlando di un rapporto tra un’azienda che fattura 30 milioni di euro e un’altra che sfiora i 50 miliardi, cioè quasi duemila volte di più. Un topolino e una montagna. Ma quel topolino rappresenta il meglio della gelateria made in Italy riassumibile nel Grom-pensiero: solo prodotti di stagione, provenienti da presidi slow-food, utilizzo di addensanti naturali, come la farina di semi di carrube, attenzione all’eco-sostenibilità. Soprattutto: il valore iconico del gelato di una volta.
Quello dei carretti siciliani, per intenderci, anche se poi Grom sull’isola non ha ancora trovato modo di entrare. Dettagli. Su quelli finanziari relativi all’operazione per ora non è dato sapere. Quello che si sa è che Guido e Federico continueranno ad avere le deleghe operative per gestire Grom, però ora all’interno di una multinazionale che ha il suo quartier generale a Londra.
È presumibile che Gromart, la società per azioni torinese a cui fa capo la catena di gelaterie, verrà fusa per incorporazione in Unilever, portando con sé anche le quote degli altri soci, come il gruppo Illy (Riccardo Illy fa parte del consiglio di amministrazione di Gromart) quella dei qatarioti di Ikram Group e dei giapponesi di Kabushikigaisha Lemongas, a denotare che l’azionariato di Grom in realtà era già parecchio cosmopolita.


«Continueremo ad utilizzare i migliori ingredienti provenienti dalla nostra azienda agricola biologica Mura Mura e manterremo la produzione a Torino», dice Martinetti che qualche anno fa — raccontano — fu contattato da Silvio Berlusconi rimasto stregato dalle sue apparizioni televisive a «Matrix».
 Ciò che resta ora sono le parole di Grom: «Riteniamo che Unilever, con la quale condividiamo la cura della qualità e della filiera agricola, sia il partner giusto per fare un ulteriore passo in avanti e portare i nostri prodotti in nuovi Paesi».
Economie di scala. Che dovranno trovare la giusta dimensione anche rispetto a un modello di relazioni sindacali tutto sommato unico inaugurato da Grom un anno fa quando l’azienda convinse i confederali a gestire i turni del personale in base alle condizioni del tempo. «Niente lavoro se piove», chiesero i due fondatori ai loro dipendenti che dovettero iscriversi anche a un corso di meteorologia. La precondizione fu quella di non toccare i salari.

INFORMAZIONE COMPLETA QUI

Nessun commento:

Posta un commento